Oggi e domani a Mola di Bari, VII Reunion Alumni Scuola su strategie per la rigenerazione urbana
L’iniziativa è cofinanziata dal PCM – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale


Oggi e domani 18 luglio a Mola di Bari si tiene la VII Reunion Alumni Scuola, il tema della due giorni verte su “Le città come progetto culturale. Strategie e strumenti per la rigenerazione urbana a base culturale” e vuole essere un momento di riflessione sul ruolo della politica, in un mondo in costante mutamento, caratterizzato da una complessità presente in ogni dimensione.
L’iniziativa, cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, riunisce i giovani amministratori che hanno frequentato le edizioni del ForsAM e la I edizione del percorso formativo internazionale IMAGO – International course in Management and Governance, promosso da PUBLICA, la Scuola ANCI per giovani amministratori.
La cultura come motore di rigenerazione urbana, le sfide urbane della rigenerazione culturale, il riuso e rifunzionalizzazione degli spazi culturali sono i temi affrontati nella giornata odierna al termine della quale verrà conferito il “Premio Nazionale Giovane dell’Anno» per PUBLICA –Scuola Anci per giovani amministratori e Consulta Anci Giovani”, nato per esprimere fiducia nella formazione dei giovani amministratori come fondamento della buona politica e della buona amministrazione.
La giornata di venerdì 18 luglio 2025 sarà orientata sull’analisi del partenariato pubblico privato per il patrimonio culturale, con un focus sul quadro normativo e sulle esperienze di Palo del Colle che ha attivato il Partenariato Speciale “Rigenera Smart City,” consolidando l’esperienza del Laboratorio Urbano, attivo dal 2013, attraverso un PSPP per la valorizzazione di un bene del demanio disponibile del Comune e Bergamo, che ha attivato il primo PSPP (Partenariato Speciale Pubblico Privato) in Italia mettendo in atto un nuovo modello di relazione tra soggetti pubblici e soggetti privati per il recupero e la cura di immobili storici attraverso attività culturali.